L’AUTO MUTUO AIUTO SUL TERRITORIO BIELLESE :  LA COPROGETTAZIONE  2024-2026


Sul territorio biellese l’Auto Mutuo Aiuto è presente dal 1999. 
Oltre alla creazione dei gruppi, alla formazione, alla supervisione e alla conoscenza sul territorio, si è creato anche un tavolo permanente di confronto e di lavoro volto alla diffusione dell’ Auto Mutuo Aiuto, chiamato “Motore del gruppo”, che da qualche anno si tiene al CTV . 
Con modalità diverse, progettualità condivise e in luoghi differenti l’Auto Mutuo Aiuto ha continuato a essere molto presente per la popolazione, anche nel periodo pandemico, e mantiene  una grande importanza per le Istituzioni del territorio.
Questa lunga storia insieme e le nuove modalità possibili di collaborazione con il Terzo Settore hanno portato, alla fine del 2023, alla realizzazione di una co-progettazione per l’Auto Mutuo Aiuto.

Così da gennaio 2024 si è realizzata una Convenzione tra gli Enti pubblici: Consorzio I.R.I.S., in qualità di capofila, Consorzio Cissabo, l’ASL di Biella S.C. Servizio Dipendenze SER.D., l’ Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società e il Terzo Settore: Centro Territoriale per il Volontariato,  Consorzio sociale Il Filo da Tessere,  Cooperativa Domus Laetitiae,  Fondo di solidarietà Edo Tempia Valenta,  Donne nuove e ANGSA Biella.

Il finanziamento dei Consorzio I.R.I.S. e CISSABO e degli Enti del Terzo Settore, sia economico sia volontaristico, danno l’opportunità di procedere con questa progettualità sul territorio.
E la possibilità di lavorare insieme ha permesso di mantenere buone prassi e costruirne di nuove, tra cui l’ubicazione principale degli incontri dei gruppi presso Cascina Oremo, luogo sempre più vissuto come della comunità tutta.
La prosecuzione degli incontri del Tavolo “Motore del gruppo” permette inoltre  di diffondere sul territorio la cultura dell’Auto Mutuo Aiuto, elaborare progetti comuni, fare formazione e mantenere i contatti tra le varie realtà territoriali
Il Consorzio I.R.I.S. inoltre mette tuttora a disposizione, negli orari di apertura degli uffici, la “stanza dell’A.M.A.”, uno spazio riservato a coloro che hanno interesse a incontrarsi per approfondire i temi dell’Auto Mutuo Aiuto . Per informazioni, rivolgersi al Centro per le Famiglie (3357920454) o al numero verde del Consorzio I.R.I.S.  

I gruppi ad oggi attivi afferenti in qualche modo alla co-progettazione sono 14 e spaziano su molteplici argomentazioni: affido, patologie specifiche, problematiche relative all’età, ecc.

Le persone interessate a entrare in un gruppo o a crearne uno nuovo potranno scrivere a: tavolomotoredelgruppo@gmail.com

Vai all’articolo sulla Coprogettazione AMA :
https://www.centroterritorialevolontariato.org/wp-content/uploads/2024/04/BIELLESE_febbraio-2024.jpg
https://www.centroterritorialevolontariato.org/wp-content/uploads/2024/04/BIELLESE_febbraio2024-bis.jpg